→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vittore Branca è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] Casa nova », « Studi goldoniani », 2, pp. 16879; GIANFRANCESCO SOMMI PICENARDI 1902 = Un rivale del Goldoni. L'abate Chiari e il suo teatro comico, Milano, Di Mondami; GIORGIO STREHLER 1974 = La «Trilogia della villeggiatura », in Per un teatro umano. Pensieri scritti, parlati e attuati, a cura di Sinah Kessler, Milano, Feltrinelli, pp. 23639; Studi goldoniani 1960 = Atti del Convegno internazionale di Studi goldoniani (Venezia 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini, VeneziaRoma, Ist. per la collaborazione culturale; « Studi goldoniani », Quaderni nrr. 14, a cura di Nicola Mangini, Venezia, 1968, 1970, 1973, 1976; ALBERTO VECCHI 1960 = La vita spirituale, in AA.VV. La civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Sansoni, pp. 13352; LUDOVICO ZORZI 1972 = Sul tema degli «Innamorati », Introduzione a C. G., Gl'Innamorati, Torino, Einaudi, pp. 526, poi anche in « Studi goldoniani », 3, pp. 85105.



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Letterature italiane» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Lettere italiane
Rivista trimestrale, diretta da Vittore Branca e Giovanni Getto,
redatta negli Istituti di letteratura italiana delle Università
di Padova e di Torino da Marco Pecoraro e
Giorgio Barberi Squarotti.
Casa editrice: Leo S. Olschki, Firenze,
formato: cm. 24x17.
Rivista trimestrale, fondata nel 1949 e pubblicata a cura dell'Istituto di letteratura italiana dell'Università di Padova. Inizialmente fu stampata dalla tipografia Giuntina, Firenze; dal 1958 fa parte delle edizioni Leo S. Olschki, Firenze. Ne sono direttori sin dalle origini V. Branca e G. Getto.
La rivista si occupa di ogni aspetto della letteratura italiana senza limiti cron[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vittore Branca, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Alletz <---Ambienti <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Appare <---Arcangela Tarabotti <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Atti del Convegno <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Barbarigo <---Barberi Squarotti <---Baretti <---Barjes <---Baruffe <---Basta <---Beaumarchais <---Bella Giorgiana <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bertinazzi <---Besançon <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Bildungsroman <---Bresciani <---Bretonne <---Caddi <---Caffè <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Carattere <---Carlo Goldoni <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Chiari <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Compagnia di Gesti <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Cordié <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Cortis di Fogazzaro <---Crccro <---Croquis <---Customs <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---De Sanctis <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dialettica <---Diderot <---Dio <---Diritto <---Discours <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emilio Spagni <---Erizzo Bentivoglio <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Filologia <---Filosofia <---Flamminia <---Fogazzaro <---Francesco Golinetti <---Francke <---Franco Venturi <---Frusta <---Furio Diaz <---Galiani <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giorgio Barberi <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Getto <---Giovanni Marsili <---Giulio Natali <---Giuntina <---Giuseppe Baretti <---Già nella Villeggiatura <---Goldoni <---Gozzi <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italy <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Julfa <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Nuova Italia <---La casa <---La guerra <---Lasciatemi <---Le Monnier <---Leo S <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Logica <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Manners <---Manzoni <---Marco Pecoraro <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Meccanica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Metilde Erizzo <---Metà <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Morir <---Murray <---Mémoires <---Neri Pozza <---Nicola Mangini <---Nistri Lischi <---Ntoni Malavoglia <---Nuova Italia <---Observations <---Oeuvres <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ottiana <---Padova <---Pantalone <---Paoluccio <---Parte II <---Parto <---Per La <---Perché <---Philippe Ariès <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pitteri <---Plon <---Poetica <---Policastro <---Pons-Augustin <---Pratica <---Quale <---Rabbia di Vittoria <---Rappresentazioni <---Recanati <---Riminaldo <---Rivista <---Rivista trimestrale <---Roccolino <---Romanzi <---Rusteghi <---Rétif <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Scienze <---Sfogar <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sommi Picenardi <---Storia <---Storiografia <---Studi <---Sui Rusteghi <---Sulla <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Toute <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Villeggiature di Goldoni <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Zandira nella Dalma <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---bresciano <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---collettivismo <---cornelliano <---cristiana <---d'Alfieri <---d'Italia <---d'édifier <---d'éditions <---dell'Archivium <---dell'Arte <---dell'Histoire <---dell'Inferno <---dell'Ircana <---dell'Istituto <---dell'Università <---eroismo <---fanatismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---filologia <---filologico <---filosofismo <---gareggiano <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---ibseniana <---ideologia <---intellettualismo <---italiane <---italiani <---lasciano <---lassismo <---lirismo <---lista <---machiavellismo <---martelliani <---metastasiane <---metastasiano <---metodologiche <---metodologici <---pariniana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---principiano <---progressista <---psicologica <---psicologici <---rigoristi <---siano <---somigliano <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL